30° Convegno

internazionale
di chitarra

 

 

Milano
Conservatorio
“Giuseppe Verdi”
Sala Puccini
sabato 11 ottobre 2025

35.depliant_Convegno_2023

Scopri il programma 2025

10:00

Mostra di novità editoriali, discografiche, accessori, festival e liuteria.

Orario continuato dalle h. 10,00 alle 18,00​
10:15

Saluto ai partecipanti del 30° Convegno internazionale di chitarra

Francesco Biraghi
Moderatore e conduttore
Filippo Michelangeli
Presidente del Convegno
Massimiliano Baggio
Direttore del Conservatorio di Milano
Giovanni Fosti
Presidente del Conservatorio di Milano
Frédéric Zigante
Docente al Conservatorio di Milano

10:30​

30 anni del Convegno internazionale della chitarra

Relatore Filippo Michelangeli, Fondatore e Presidente del Convegno

Intervento musicale  di
Simone Blasizza – chitarra Quartetto d’Archi del
Conservatorio di Milano
– Scuola di musica di insieme di Roberto Tarenzi 

Mauro Giuliani Andantino -Siciliana dal Grand Concerto Opus 30, versione per chitarra e quartetto d’archi

10:50

Il ritrovato manoscritto del Grand Concerto Opus 30 di Mauro Giuliani

Relatori: Gerard Penn, ricercatpre e Marco Riboni, docente alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.

11:10

Un esempio da seguire: Le chitarre del Pedrollo - Presentazione del libro sulla Collezione del Conservatorio di Vicenza.

Relatori: Stefano Grondona, concertista e docente al Conservatorio di Vicenza, Dimitri Milleri, scrittore e musicista, Laura Mondiello, concertista e docente al Conservatorio di Bolzano

11:30

La Sequenza XI per chitarra di Luciano Berio (1925-2003) - Nel centenario della nascita del compositore

Relatore Alessandro Solbiati Compositore, docente all’ Accademia Santa Cecilia di Roma

Interventi musicali a cura di Emma Baiguera, concertista e musicoterapeuta.

11:50

Première: Alessandro Solbiati Jeu de cordes per due chitarre (2025)

L’Autore presenta l’opera.
Esecutori: Duo Fabio Renda e Beniamino Trucco, docenti al Liceo Monti di Asti e al Liceo Cavour di Torino.

12:00

Debutto Duo Masiac Matteo Scalabrella e Isaac Peruzzi

Mario Castelnuovo-Tedesco Preludio e fuga in mi maggiore (Les Guitares bien tempérées opus 199)

Domenico Scarlatti Sonata K.377

Pierre Petit Toccata

Astor Piazzolla Tango n. 1 (dalla Tango suite)

12:30

Pausa pranzo

15.00

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) Ecloghe Opus 206

Relatore: Giovanni Masi, dottorando Università di Salerno
Esecutori: Giovanni Masi – Elena Branno – Simone Solimene

Mario Castelnuovo-Tedesco Ecloghe Opus 206 pe, flauto, corno inglese e chitarra (1966) Andantino quieto – Allegro con spirito (Tempo di Saltarello) – Lento (Elegiaco) – Allegro vivace, con spirito (Girotondo)

15:20

Venticinque anni di successi di Suoniamo la chitarra (Edizioni Carisch, 2000)

Relatori Roberto Fabbri , docente al Conservatorio di Terni e Ilaria Narici ,direttore editoriale Edizioni Hal Leonard

15:30

Proiezione del film Sypario - Musica Sylvano Bussotti

Interprete Elena Casoli, Regia Fabio Selvafiorita,Assistente alla regia e Costumi Rocco Quaglia

15.50

Lieder di Franz Schubert con accompagnamento di chitarra

Relatore Pablo Márquez concertista, docente alla Musik-Akademie di Basel
Esecutori Maria Cristina Kiehr (soprano) e Pablo Márquez

16:10

Heitor Villa-Lobos Douze études: la nuova Édition de travail.

Introduce Ilaria Narici
Relatore Frédéric Zigante, concertista, musicologo e docente.
Esecutrice: Giulia Ballaré, concertista e docente al Conservatoire de Musique di Genève.

16:30

Johann Sebastian Bach Suite BWV 995: gli abbellimenti nell’ autografo e nell’intavolatura coeva

Relatrice ed esecutrice Evangelina Mascardi, concertista, docente al Conservatorio S. Cecilia di Roma

16.50

Pepe Romero - La Voz de la Guitarra: un instrumento cantabile

Relatore Pepe Romero 

17.10

CONCERTI

Yuri Santangelo

Miguel Llobet  Leonesa – Estudio Capricho
Mario Castelnuovo-Tedesco 24 Caprichos de Goya Op. 195
n.19 “Hilan delgado” – n. 20 “Obsequio a el maestro” – n. 24 “Sueño de la mentira y inconstancia”
Eduardo López-Chavarri
Sonata n. 2 – Moderato – Allegro

Evangelina Mascardi

Silvius Leopold Weiss Sonata n.33 per liuto barocco “Swan Neck”
Fantasia, Allemande, Courante, Sarabande, Menuet, Gigue

Golfam Khayam
Musiche originali di Golfam Khayam.

18:00

Chitarre d'oro 2025

Premiazione 
(Foto di repertorio – Archive photos)

Hopkinson Smith, Chitarra d’Oro Una Vita per la chitarra 2021, premiato da Evangelina Mascardi e, sotto, Oscar Ghiglia premiato da Frédéric Zigante nel 2013

David Russell,  Chitarra d’Oro Una Vita per la chitarra 2024, premiato  da Frédéric Zigante.