28° Convegno internazionale
di chitarra

8

Milano
Conservatorio
“Giuseppe Verdi”
Sala Puccini
sabato 7 ottobre 2023

Scopri il programma (Programma del 2022 - l'edizione 2023 è in preparazione)

10:00

Mostra di novità editoriali, discografiche, accessori, festival e liuteria.

Orario continuato dalle h. 10,00 alle 18,00​
10:15

Saluto ai partecipanti del 27° Convegno internazionale di chitarra

Filippo Michelangeli
Cristina Frosini
Frédéric Zigante
Francesco Biraghi

10:30​

Angelo Gilardino, l’uomo, l’artista

Relatore Filippo MIchelangeli,  direttore Amadeus, Suonare news, Seicorde
Angelo Gilardino: Voce luntane (Rondò partenopeo)
per violino e chitarra prima esecuzione assoluta Andrea e Nicola Montella, violino e chitarra

10:50

Maurice Ohana, Si le jour paraît, un progetto per il 30° anniversario dalla scomparsa

Relatore e interprete Niccolò Spera
Docente alla University of Colorado Boulder
11:10

Johann Sebastian Bach visto dal basso

Relatrice e interprete Evangelina Mascardi
Docente di liuto al Conservatorio di Alessandria
Con la partecipazione di Emanuele Segre, concertista,
docente di chitarra al Conservatorio di Alessandria

11:30

Alexandre Tansman: l’incredibile collage della Suite in modo Polonico – 2° volume dell’edizione critica (Durand, 2022)

Relatore Frédéric Zigante
docente di chitarra presso il Conservatorio “Verdi” di Milano
Alexandre Tansman: In modo polonico (prima versione)
Interprete Andrea De Vitis
docente di chitarra al Conservatorio di Avellino
11:50

Fernando Sor, edizione critica dell’opera omnia per chitarra (Guitar Heritage, 2021)

Relatore Erik Stenstadvold
Professore emerito alle Norwegian Academy of Music
Fernando Sor: Grand solo op. 14 (Andante-Allegro)
Interprete Carlotta Dalia

12:10

Sylvano Bussotti (1931-2021), le opere per chitarra

Relatori e interpreti Alberto Mesirca e Luca Scarlini
Docente di chitarra al Conservatorio di Castelfranco Veneto
Sylvano Bussotti: Ermafrodito
12:30

Debutto: Emanuele Pauletta

Nato a Brescia nel 2000, allievo di Giampaolo Bandini all’Istituto Musicale Luigi Boccherini di Lucca.
Alexandre Tansman: Hommage à Chopin (Prélude, Nocturne, Valse Romantique)
Frank Martin: Quatre pièces brèves (Prélude, Air, Plainte, Comme une Gigue)
Leo Brouwer: La Gran Sarabanda
13:00

Pausa pranzo

14:30

Ernest Shand (1868-1924) la riscoperta di un mondo perduto

Relatore e interprete Alberto La Rocca
Docente di chitarra al Conservatorio di Adria
14:50

Caspar Joseph Mertz. L'ultimo pioniere della chitarra a Vienna

Relatore Graziano Salvoni
Chitarrista, musicologo, docente al Liceo Musicale “Casorati” di Novara
15:10

Niccolò Paganini: la riscoperta novecentesca delle opere per chitarra

Relatore Riccardo Del Prete
Chitarrista, musicologo, docente di chitarra e musica da camera
al Liceo musicale Palizzi Boccioni di Napoli
Interpreti Andrea e Nicola Montella
Niccolò Paganini: Cantabile M.S.109

15:30

Il 50° anniversario de Il Fronimo, rivista di chitarra e liuto fondata nel 1972 da Ruggero Chiesa

Relatore Danilo Prefumo
Musicologo, membro del Centro Studi Paganiniani di Genova
15:50

In memoriam Alvaro Company (1931-2022) Testimonianza della figlia Alina Company

Interprete Emanuele Pauletta
Alvaro Company: Quattro pezzi
Preludio op.19 n.1/a
Preludio op.17
Ninna nanna op.19 n. 2
Piccolo jazz op.16

16:10

La chitarra oltre la sua immagine

Relatore Marco De Biasi
Chitarrista, compositore, docente alla Scuola media Da Ponte di Vittorio Veneto

Intervallo

Concerti

17:00

Pasquale Vitale

Manuel Ponce: Variations sur “Folia de España” et Fugue
17:20

Nicola Montella

Ferdinando Carulli: L’Amour – Le Calme op. 204
Mauro Giuliani: Variazioni sul tema napoletano “È nato miezo mare” op. 143
Carlo Cammarota: Acquarelli Napoletani (Notturno, Serenata, Tarantella)
Giovanni Podera: Parthenope (dedicato a Nicola Montella)
17:40

Duo Beniamino Trucco-Fabio Renda

Maurice Ohana: Anonyme XXème siècle
André Jolivet: Sérénade (Præludio e canzona, Allegro trepidante, Andante malinconico, Con allegria)
Steve Reich: Nagoya Guitars

18:00

Chitarre d'oro

Premiazione

chitarra doro

Hopkinson Smith, Chitarra d’Oro “Una vita per la chitarra” 2021, premiato da Evangelina Mascardi e intervistato da Francesco Biraghi.

Iscriviti al 28° Convegno internazionale di Chitarra