Edizione 2022
Il ventisettesimo Convegno internazionale di chitarra sarà caratterizzato dall’ allentamento delle restrizioni dovuti alla pandemia: la presenza della mostra mercato ad esso abbinata è un segno di ritorno alla normalità fin troppo atteso, desiderato e sarà anche un’occasione per incontrarsi, informarsi e discutere. Il 2022 si è aperto con la scomparsa, il 14 gennaio, di Angelo Gilardino al quale avevamo dedicato un lungo omaggio nell’edizione 2021 in occasione degli ottant’anni.
Frédéric Zigante, direttore artistico


Milano esprime il più importante teatro d’opera del mondo, la Scala, è sede di prestigiose orchestre sinfoniche e accoglie il Conservatorio più grande d’Italia, il “Giuseppe Verdi”. Ma il rapporto tra Milano e la musica supera i confini dello spettacolo e della formazione. Nel capoluogo lombardo, infatti, sono presenti e più importanti case editrici musicali, le major discografiche, centri di produzione radiotelevisiva, studi di registrazione e un concentrato unico di attività di importazione e distribuzione di strumenti musicali.
Filippo Michelangeli, presidente
Il Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Milano ha accolto con entusiasmo la richiesta di ospitare la 27ª edizione del Convegno internazionale di chitarra.
Un evento che vede la partecipazione di una pluralità di importanti figure nazionali ed internazionali legate al mondo chitarristico, diventato nel tempo un punto di riferimento ineludibile per professionisti e appassionati delle sei corde.
Raffaello Vignali, presidente del Conservatorio di Milano

