28° Convegno internazionale
di chitarra
Milano
Conservatorio
“Giuseppe Verdi”
Sala Puccini
sabato 7 ottobre 2023

Scopri il programma
10:00
Mostra di novità editoriali, discografiche, accessori, festival e liuteria.

10:15
Saluto ai partecipanti del 28° Convegno internazionale di chitarra
Francesco Biraghi
già docente del Conservatorio di Milano
Filippo Michelangeli
Presidente del Convegno
Massimiliano Baggio
Direttore del Conservatorio di Milano
Raffaello Vignali
Presidente del Conservatorio di Milano
Frédéric Zigante
Direttore artistico e docente Conservatorio di Milano

10:30
Tra corde pizzicate e tastiere: influenze e modelli di riferimento tra cinquecento e novecento
Relatrice: Evangelina Mascardi (Conservatorio di Alessandria)
Interpreti: Evangelina Mascardi (vihuela) e Maurizio Croci (clavicembalo rinascimentale- Musikhochschule di Friburgo)
Antonio de Cabezón Fabordones de primer tono llano – Diferencias sobre el canto de La dama la demanda
Enriquez de Valderrábano Soneto lombardo

10:50
Le regole di Fedele Fenaroli (1730-1818) un punto di partenza per l'improvvisazione classica.
Relatore ed interprete: Nicola Pignatiello (Liceo Musicale “Giordano Bruno” di Roma)

11:10
Matteo Carcassi (1796-1853) Nuova biografia documentata tra conferme e falsi storici a 170 anni dalla scomparsa
Relatore:
Romolo Calandruccio
(Istituto “B. Vinci” di Nicotera)
Interprete: Marcello Fantoni
Matteo Carcassi Variations sur l’air “Au Clair de la Lune” op. 7

11:30
La chitarra e la forma sonata, presentazione del libro di Marco Riboni (Lim 2023)
Relatore Marco Riboni (Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano)

11:50
Roberto Gerhard (1896-1970) la musica e la Fantasia per chitarra (1957) con brani eseguiti da Julian Bream da inedite registrazioni BBC.
Relatore: Marco Ramelli (Conservatorio di Dublino)

12:10
Debutto: Davide Dipilato
Davide Dipilato (Milano, 1998), studia al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano sotto la guida di Lorenzo Micheli. Primo premio al 9° Concorso di Szeged (Hu, 2022) e secondo premio al 49° Concorso “Fernando Sor” di Madrid (2023)
Fernando Sor Fantasia op. 30
Mario Castelnuovo-Tedesco Variations plaisantes sur un petit air populaire op. 95

12:30
Pausa pranzo
15.30
Alle origini della cultura musicale popolare: omaggio ad Alirio Díaz (1923-2016) in occasione del centenario della nascita.
Relatore e interprete: Lincoln Almada (arpa guaraní)
Con la partecipazione di Senio Díaz

15:50
La chitarra e l’elettronica
Relatore ed esecutore: Niccolò Crecchi (neolaureato Conservatorio di Genova)

16:10
In memoriam Ruggero Chiesa (1933-1993) Mario Gangi (1923-2010)
Ruggero Chiesa (1933-1993)
Relatore: Francesco Biraghi
Mario Gangi (1923-2010)
Relatore ed interprete: Carlo Marchione (docente Conservatorium Maastricht, Zuyd Hogeschool)
Mario Gangi Cinque studi da concerto (nn. 1, 9, 12, 16, 21)

16:30
Giorgio Colombo Taccani A Perfect Beat Of per due chitarre (2011)

Interpreti: Duo Beniamino Trucco – Fabio Renda
Docenti al Liceo Musicale “Cavour” e IC “Peyron” di Torino
16:40
Le Folías di Manuel Mária Ponce: un possibile ordine diverso?
Relatore: Pablo Márquez (Musik-Akademie, Basel)

Concerti
17:00
Pablo Marquez
Manuel Ponce: Variations sur “Folia de España” et Fugue

17:20
Carlo Curatolo
Francisco Tárrega
El columpio – Rosita
Mario Castelnuovo-Tedesco Capriccio no.18 “El sueño de la razon produce monstruos”-
Agustín Barrios Mangoré
Un sueño en la floresta

17:40
Andrea De Vitis
Mario Castelnuovo-Tedesco Canzone siciliana sul nome Gangi; Canción venezolana sul nome di Alirio Díaz; Aria da chiesa sul nome di Ruggero Chiesa; Sarabande on the name of Rey De La Torre

18:00
Chitarre d'oro
Premiazione


Hopkinson Smith, Chitarra d’Oro Una Vita per la chitarra 2021, premiato da Evangelina Mascardi e intervistato da Francesco Biraghi.
